Il programma finanziario segue la fase di organizzazione comunitaria su base popolare e quella di empowerment e prende forma attraverso l’avviamento di programmi di microrisparmio di gruppo, seguiti dall’apertura di conti bancari per i gruppi.
L’accesso al microcredito viene preceduto da un programma formativo e di microrisparmio che si svolge per tutto l’anno precedente all’erogazione dei prestiti per tutti i componenti dei gruppi Arbor.
Il microrisparmio ha la finalità di trasmettere a ciascun membro del gruppo, il valore del denaro e il significato di strumento di trasformazione non solo individuale ma per tutta la comunità.
La microassicurazione permette di offrire, con una piccola cifra alla portata dei più indigenti, la tutela da catastrofi naturali, malattie gravi, decessi, perdita di bestiame e distruzione della casa.
Il microcredito è uno strumento finalizzato alla creazione di micro attività volte a rigenerare il tessuto sociale. aIl programma di microcredito permette un riutilizzo permanente dei fondi sotto forma di prestito continuativo alimentato in maniera costante e rotativa dalle restituzioni.