Khammam, 05.07.2021. Il programma di emergenza alimentare si è concluso la scorsa settimana dopo aver coperto 8 villaggi dei distretti di
Khammam, 18.06.2021. La scorsa settimana ha visto l’inizio delle distribuzioni dei pacchi alimentari all’interno del nostro
A causa dell’attuale situazione sanitaria alcuni stati dell’India hanno dichiarato un nuovo lockdown totale, come il Telangana
L’inizio di febbraio ha portato una bella novità nello Stato del Telangana: la riapertura, seppur parziale, delle scuole. Il
La pandemia di Sars Cov-2 ha colpito fortemente l’India e in particolare lo Stato del Telangana, che in vari momenti si è posizionato
Continuiamo con la scoperta delle realtà supportate da SEMI Onlus in India. Questa settimana vi riportiamo l’intervista di Sr. Jaseenda,
Sr, Caroline, direttrice della scuola per Ciechi e Sordi “Jyothi Nivas”, storico partner della nostra associazione, ci presenta il suo
“La cosa che mi ha sconvolto di più è stato il ritorno a Torino, non avrei mai pensato che mi sarei sentito così estraneo al mondo in cui
Una piccola ma profonda riflessione di Frédérique Chiampo, nostra fisioterapista in India: le motivazioni che l’hanno spinta a partire una
Un estratto dal diario tenuto dalla nostra fisioterapista Chiara Turco, impegnata nel progetto sanitario-riabilitativo presso la struttura di
La nostra fisioterapista Marianna Olivero, impiegata nel progetto riabilitativo di Shanti Nilayam da ottobre a dicembre 2019, ci racconta quali
Nicola Dello Iacovo, il nostro fisioterapista rientrato a metà marzo dalla sua esperienza presso il centro per ragazze affette da gravi disabilitÃ
Progetto riabilitativo Shanti Nilayam, Bonakal gennaio- marzo 2020 E’ stato un privilegio poter lavorare con le bambine e le ragazze ospiti di
Lunedì 10 febbraio 2020. Ancora soddisfatti ed entusiasti del risultato della celebrazione dell’istituto per ragazzi ciechi e sordi di
Sabato 1 febbraio 2020. Orgogliosi e fieri del loro lavoro, i ragazzi della scuola per ciechi e sordi di Naidupet hanno presentato il loro programma
Trovare l’acqua in mezzo alla terra arida, un dono dal cielo per i 40 bambini ciechi e sordi della casa/scuola Jyothi Nivas, proprio davanti
Ramanagutta, 5 febbraio 2018: Oggi abbiamo inaugurato la nuova ala della scuola nello slum di Buranapuram, alla periferia della città di Khammam,
I nuovi locali ci permetteranno di ospitare 150 nuovi bambini orfani, abbandonati o di famiglie in forte povertà , provenienti da tutta la zona e di
Khammam, luglio 2017: Si chiama Karunagiri, la Collina della Compassione, il luogo in cui quest'anno abbiamo piantato la nostra piccola foresta.2100
10 luglio 2017: E’ uscito il nuovo numero di Mezzopieno News, il primo free press di buone notizie. Da oggi tra la gente, negli ospedali,
Il nuovo programma Mezzopieno nelle scuole parte dalla città di Torino. Laboratori di comunicazione gentile e giornalismo costruttivo nelle scuole
La struttura organizza la formazione di 30 donne ogni trimestre e distribuisce una macchina da cucire a pedale ad ogni donna che completa il corso
Ci fa piacere informarvi che in data 7 novembre 2016 è stata versata dall’Agenzia delle Entrate sul conto del SEMI, la somma di
Da oltre un anno stiamo lavorando ad un progetto che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della positività e la capacità costruttiva delle
Semi ETS
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito Web accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità .
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello di AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità . Il rispetto di tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito Web sia accessibile a tutte le persone: non vedenti, persone con disabilità motorie, disabilità visive, disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito Web utilizza varie tecnologie che hanno lo scopo di renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente del sito Web (interfaccia utente) e progettarla in base alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito Web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che viene eseguita in background e ottimizza costantemente il suo livello di accessibilità . Questa applicazione corregge l'HTML del sito Web, ne adatta la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni della tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai idee per migliorare, saremo felici di sentirti. Puoi contattare gli operatori del sito Web utilizzando la seguente email info@semionlus.org
Il nostro sito Web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari diversi cambiamenti comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che visitano con lettori di schermo siano in grado di leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito Web. Non appena un utente con un lettore di schermo accede al tuo sito, riceve immediatamente una richiesta di accesso al profilo del lettore di schermo in modo da poter navigare e gestire il tuo sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito Web copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen reader, insieme a screenshot della console di esempi di codice:
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (intestazioni), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.
Miriamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti a loro, con il minor numero di limitazioni possibile. Pertanto, abbiamo lavorato molto duramente per essere in grado di supportare tutti i principali sistemi che comprendono oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader), sia per Windows e per utenti MAC.
Nonostante i nostri migliori sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito Web alle proprie esigenze, potrebbero ancora esserci pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Tuttavia, miglioriamo continuamente la nostra accessibilità , aggiungendo, aggiornando e migliorando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto questo per raggiungere il livello ottimale di accessibilità , seguendo i progressi tecnologici. Per qualsiasi assistenza, contatta info@semionlus.org